VASTE, PIAZZA DANTE
Foto Piazza Dante: 1 | 2 |
3 | 4 | 5
Vaste è un piccolo centro abitato a continuità di
vita nell’entroterra otrantino. Le più antiche
tracce di occupazione risalgono all’età del
Bronzo, mentre la fase meglio documentata è rappresentata
dall’abitato del IV e III sec. a.C. con i quartieri
di abitazione, il circuito murario e le aree di necropoli.
Ricerche archeologiche sistematiche sono state condotte a partire dagli inizi
degli anni ’80 dall’Università degli Studi di Lecce, sotto
la direzione del Prof. Francesco D’Andria, in collaborazione con la Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Puglia, l’Ecole Française di Roma
e la Scuola Normale di Pisa.
Nel 1999, nel corso degli scavi per la messa in opera della rete fognaria, è stato
possibile effettuare l’esplorazione dell’area di Piazza Dante,
corrispondente alla zona centrale e più elevata dell’insediamento
messapico (109 m. s.l.m.). Qui è stato individuato un importante complesso
cultuale.
L’area sacra comprende un edificio articolato in vari ambienti separati
da muri a blocchi squadrati di grandi dimensioni. Sulla base dei dati di scavo è possibile
stabilire che la struttura era priva di tetto: i vari spazi dovevano dunque apparire
come recinti scoperti. Essi erano delimitati ad ovest da un imponente muro con
fondazione a grosse pietre informi, probabilmente risalente ad età arcaica
(VI-V sec. a.C.), periodo a cui si può far risalire la prima frequentazione
cultuale dell’area.
All’interno ed in prossimità dei recinti sono stati individuati
alcuni focolari e tre cavità ipogeiche. Due di esse erano destinate alla
deposizione di offerte e resti di sacrifici; la cavità più grande,
delimitata in superficie da un recinto di blocchi, era utilizzata per compiere
riti religiosi presso una fenditura della roccia, alla cui base era posta una
lastra in calcare, con foro centrale. In questo ambiente ipogeico è stata
rinvenuta una testa femminile in calcare, con decorazione policroma, pertinente
alla statua di culto della divinità a cui era dedicata l’area sacra.
I depositi votivi individuati nelle due cavità minori comprendevano tazze,
vasi miniaturistici, coppe, pentole, piatti e unguentari, oltre a resti faunistici
e botanici.
Risulta evidente la valenza ctonia del complesso cultuale; alcune iscrizioni,
su vasi e manufatti lapidei associati alle deposizioni, indicano una forma onomastica
in cui si potrebbe riconoscere un teonimo: Oxxo; tazze e piatti, inoltre,
sono spesso segnati con lettere quali la O e la R.
Alcuni dati relativi al complesso di Piazza Dante
sono stati presentati in occasione di convegni internazionali.
F.
D’Andria, Greek Colonisation and Romanisation
from a Native Perspective, in P. Attema, G.-J.
Burgers, E. van Joolen, M. van Leusen, B. Mater (eds.), Landscape
and Settlement Dynamics in Early Italy, Proceedings
of the conference, Groningen April 13-15, 2000, BAR Intern.
S. 1091, 2002, pp. 52-59.
G. Mastronuzzi, L’archeologia di un luogo
di culto in Messapia: Vaste - piazza Dante, in
M. L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo Spazio del
rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra
indigeni e Greci, Matera, 28 – 29 giugno
2002, Bari 2005, pp. 235-247.
G. Mastronuzzi, Il culto di Demetra in Messapia,
in Demetra: la divinità, i santuari, il culto,
la leggenda, atti del Convegno Internazionale, Enna,
1 – 4 luglio 2004, in corso di stampa.
< Torna
a Paesaggi archeologici
|