LAND-LAB
Laboratorio multimediale di ricerca, formazione e comunicazione
sui paesaggi archeologici
Ministero Istruzione Università e
Ricerca
Dipartimento per la Programmazione, il
Coordinamento e gli Affari Economici
Servizio per lo Sviluppo ed il Potenziamento dell'Attività di
Ricerca
Ufficio IV
Programma Operativo Nazionale 2000-2006
“Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”
Misura
II.2 – “Società dell’Informazione per il Sistema Scientifico
Meridionale” - Azione b
Soggetto attuatore:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI LECCE
in collaborazione con:
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “ANTONINO SALINAS” DI
PALERMO
REFERENTI DEL PROGETTO
Responsabile scientifico:
Francesco D’Andria [Unile]
Responsabile Piano Coordinato delle Università di Catania e
Lecce:
Mauro Biliotti [Unile]
Responsabili delle aree di attività del progetto Land-Lab:
Database multimediale e tecnologie satellitari: Franco
Tommasi [Unile]
Paesaggi archeologici, GIS e strumenti per la comunicazione:
Grazia Semeraro [Unile]
Fonti storiche nella ricostruzione dei paesaggi: Mario
Lombardo [Unile]
Acquisizione ed elaborazione digitale di immagini e
modelli tridimensionali: Virginia Valzano [Siba-Unile]
Coordinamento tecnico-operativo:
Francesco Baratti [Unile]
Gestione amministrativa:
Maria Grazia Mazzotta, Antonia Romano, Giovanni Antonucci,
Francesco Dell’Anna, Rocco Filippo, Marilena
Occhilupo, Antonella Perrone [Unile]
COLLABORAZIONI ATTIVATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA'
DI PROGETTO
Attività 1
Tecnologia satellitare per la comunicazione nei Beni
Culturali
Cablaggio strutturato della sede del Convento dei Domenicani:
Roberto De Giuseppe, Black Box s.p.a. – Roma
[realizzazione]
DBM e software di gestione per le visite guidate virtuali
Roberto De Giuseppe, Salvatore Totano, Dario Pellegrino
Applicazione Multimediale dei Totem
Sviluppo software: Roberto De Giuseppe, Salvatore Totano, Dario Pellegrino;
in collaborazione con: Progetti per comunicare snc - Ceglie Messapica
(BR) - Andrea Visicchio
Attività 2 e 3
Studio,
analisi e ricostruzione dei paesaggi archeologici
messapici:
Progetto GIS del Salento preromano:
Barbara Pecere, Grazia Maria Signore, Florinda Notarstefano,
Donatella D’Aluisio, Antonella Fontana, Elena
Magnolo, Alessandro Monastero, Luciano Gentile
WebGIS. Versione on-line dei sistemi
di gestione di dati archeologici:
Carmine Mangia [Unile], Antonio Capodieci [Unile],
Giovanni Ferrarese, Anna Facecchia
Ricerche archeobotaniche:
Girolamo Fiorentino [Unile], Giampiero Colaianni, Milena
Primavera
Ricerche archeozoologiche:
Jacopo De Grossi Mazzorin [Unile], Claudia Minniti,
Francesco Coppola
Analisi chimiche dei residui organici:
Florinda Notarstefano, Patrizia Lorusso
Ricerche antropologiche:
Pier Francesco Fabbri, Elisa Vetrugno, Norma Lonoce
Archeometallurgia:
Claudio Giardino [Ist. Univ. Suor Orsola Benincasa – Napoli]
Geomorfologia e aspetti naturalistici:
Gianfranco Ciola, Gianluca Selleri
Illustrazioni:
Inklink, Firenze
Rilievi, disegni dei materiali:
Fabrizio Ghio, Fabiola Malinconico
Studio, analisi e ricostruzione del Tempio
C di Selinunte:
Rilievo architettonico: Carla Maria Amici
[Unile], Dario De Giosa, Ivan Ferrari, Roberta Mussardo,
Restituzione fotogrammetrica: Giuseppe Ceraudo
[Unile], Veronica Ferrari
Studio decorazione architettonica e metope figurate: Clemente
Marconi [Columbia University - N.Y.],
Ricostruzione virtuale: Francesco
Gabellone [CNR-IBAM],
Terrecotte
architettoniche. Rilievo: Adriana
La Porta; Analisi chimiche: Crimisos
scrl - Palermo
Progetto di comunicazione multimediale sui
paesaggi archeologici:
Ideazione
applicativi multimediali e installazioni per la didattica
museale:
Davide Borra [No Real, Virtuality & New Media
Applications]
Ricerche documentarie e contenuti
scientifici:
Giovanni Mastronuzzi
[Unile], Corrado Notario, Barbara Pecere, Alessandro Quercia, Rosalia Pumo
Modellazione e animazione:
Alberto Amerio, Marco Paonessa, David Savarino, Filippo
Vivirito [Gruppo No Real]
con Riccardo Covino e Diego Capello, Marco Rinaudo
Applicazione Multimediale dei Totem interattivi:
Armando Giorgi, Claudio Fruttero, Chiara Prina [Time&Mind
S.a.s.]
Video, multimedia e testi:
Enrico e Milena Carlesi [Gecko Film], Mario Vantaggiato,
Armando Giorgi, Andrea Vico, Action TV – Lecce
Musiche, editing audio e sonorizzazione:
Barbara Borra, Samuel Di Blasi, Mauro Tabasso [Sermig,
Torino], Fabio Ardu [Tc Rec srl, Torino]
Installazioni per la didattica museale:
Arch. Pontiglio [design], Seac02 srl [realizzazione]
Design e sviluppo sito web:
Armando Giorgi, Chiara Prina
Attività 4
Acquisizione ed elaborazione digitale di immagini e
modelli tridimensionali
Direzione tecnico-scientifica:
Virginia
Valzano (SIBA UniLe), J.-Angelo Beraldin (SIBA-NRC
Canada), Adriana Bandiera (SIBA UniLe)
Collaborazioni tecnico-scientifiche:
Andrea Brogi, Sabry F. El-Hakim,
Guy Godin, Gabriele Guidi, Corrado Loschi, Simona Nuccio, Gioacchino Palma, Michel
Picard, Paolo Pulli, Alessandro Spinetti, Marc Van Put, Emily Whiting, Michele Zannoni
Hanno inoltre collaborato:
Veronica Bergamo, Ivan Cancelliere, Marco
Caputo, Ada Colelli, Vanna Gallo, Rosita Ingrosso, Lory Larva, Domenico Lucarella, Antonio
Maggiore, Angelica Masciullo, Flavio Melcarne, Pina Moscara, Walter Stefano, Sergio Storelli, Antonio
Toma, Umberto Toma, Anne Van Den Troost
Lo studio del Tempio
C di Selinunte è stato
possibile grazie alla partecipazione al progetto
del:
Museo Archeologico Regionale “Antonino
Salinas” di Palermo:
On. Alessandro Pagano – Assessore ai Beni Culturali,
Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione
Siciliana
Antonino Lumia – Direttore Generale Dip.to Beni
Culturali ed Ambientali della Regione Siciliana
Giuseppina Favara - Direttrice Museo Archeologico Regionale “Antonino
Salinas” di Palermo
Laura Cappugi – Museo Archeologico Regionale “Antonino
Salinas” di Palermo
Patrizia Amico – Museo Archeologico Regionale “Antonino
Salinas” di Palermo
Rosalia Camerata Scovazzo – già Direttrice
Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di
Palermo
Si ringraziano inoltre i seguenti
Enti per la
disponibilità dimostrata nelle diverse fasi
operative del progetto:
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Museo Archeologico Provinciale "Francesco Ribezzo" di
Brindisi
Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di
Lecce
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di
Trapani
Comune di Cavallino
Comune di Gallipoli
Comune di Lecce
Comune di Oria
Comune di Otranto
Comune di Poggiardo
Comune di Vernole
Ditte fornitrici:
CAM Mercedes - Lecce
Compulab srl - Bari
Dell spa - Milano
Essentia spA – Reggio Emilia
Hungarian Data System srl e Tactus Multimedia srl -
Budapest (Ungheria)
Isipoint srl - Lecce
Medì Multimedia - Brindisi
Openet Tecnologies spa - Matera
WinSat srl - Gorizia
|